SALAME PRIMO
LIBERO DA NITRITI & NITRATI AGGIUNTI
ZERO CONSERVANTI

Salumificio M. Brugnolo presente a MARCA!
Siamo entusiasti di partecipare all'evento di riferimento in Italia nel settore della GDO.
PRIMO è libero da nitriti e nitrati aggiunti e con zero conservanti.
Proprio per questo, assieme a tutti gli altri prodotti della Linea "Essenziale", rappresenta una scelta di benessere sostenibile sia per la distribuzione che per il consumatore.
Appuntamento il 16 e 17 Gennaio 2024 presso il quartiere fieristico di Bologna,
PADIGLIONE 30 / STAND F12.

Il consumatore attento alla genuinità e alla salute avrà un nuovo amico sullo scaffale.
Generazione salute
Dal Salumificio M. Brugnolo nasce
PRIMO,
il salame libero da nitriti e da nitrati e senza conservanti aggiunti.
Composto semplicemente da carne, sale, spezie e aromi naturali, PRIMO non contiene neppure i nitriti prodotti naturalmente dagli estratti vegetali.
PRIMO è un salame prodotto secondo natura come si faceva una volta, con l’amore e la passione di un’Azienda che crede che l’innovazione consista anche e soprattutto nel recupero del meglio della tradizione che offre il proprio territorio.

Approvato dall'AINC - Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina
Cerchiamo e selezioniamo le migliori carni di suino. L'animale è allevato e macellato in Italia da tipi genetici conformi ai disciplinari di produzione delle DOP (Prosciutto di Parma e Prosciutto San Daniele).
Tutti i nostri prodotti sono
SENZA FONTI DI GLUTINE AGGIUNTE.
Adatto per i soggetti celiaci.
Tutti i nostri prodotti sono
SENZA LATTOSIO E/O DERIVATI DEL LATTE AGGIUNTI.
Adatto per chi è allergico ed intollerante ad alcune componenti del latte.
Il salame PRIMO è stato approvato dall'AINC, l'Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina
perché PRIMO è zero nitriti e nitrati, neppure di origine vegetale e senza conservanti.
L’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina è un’associazione di categoria, autonoma, libera, indipendente, apolitica, apartitica e senza fini di lucro fondata dal Dr. Domenicantonio Galatà.
Mission
- Promuovere un’alimentazione sana attraverso una cucina consapevole basata sulle più recenti ricerche scientifiche della nutrizione in cucina e sicurezza alimentare;
- promuovere l’applicazione della scienza della nutrizione nelle pratiche culinarie quotidiane;
- divulgare le più recenti ricerche scientifiche nell’ambito della nutrizione in cucina e della sicurezza alimentare;
- ridurre il rischio di esposizione del consumatore a sostanze tossiche generate dai processi di trasformazione di alimenti nelle cucine domestiche e professionali;
- divulgare i principi di una cucina sana attraverso percorsi di educazione alimentare in cucina;
- promuovere la formazione di tutti i professionisti che operano nell’ambito della ristorazione;
- collaborazione con il Ministero della Salute, l’ISS, le Regioni, le Aziende sanitarie, Università, altri organismi scientifici e istituzioni sanitarie pubbliche;
- elaborazione di linee guida per il settore food & beverage;
- fornire la propria consulenza tecnica e scientifica sia a livello locale che nazionale, europeo ed internazionale, per conto e/o su incarico di qualunque soggetto giuridico pubblico e/o privato;
- valorizzare le competenze degli associati nel il rispetto delle regole deontologiche dell’albo dei Biologi;
- promuovere il riconoscimento, la valorizzazione della professione di biologo negli ambiti della nutrizione in cucina e della sicurezza nutrizionale favorendo la collaborazione con cuochi, pasticceri, pastai, pizzaioli e tutti gli operatori del settore agro-alimentare
- autorizzare i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi.
PRIMO
SECONDO NATURA
Nuovo titolo
Nuovo titolo
Nuovo paragrafo
PRIMO
I FORMATI

400g
Sfuso con astuccio
Preparato oggi come una volta, nel formato da 400g è ideale per rallegrare la vostra tavola e per rendere frizzanti i momenti festosi.
Il colore è rosso vivo, di odore gradevole e sapore dolce e aromatico.
Conservare in luogo fresco e asciutto a una temperatura di circa 15°C. Shelf life 120 giorni.
200g
Sottovuoto con astuccio
Piccolo salame caratterizzato da un colore rosso rubino con granelli di grasso ben evidenti, un profumo delicato e un gusto dolce.
Ottimo come antipasto, come snack o come secondo piatto.
Conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra 0 e +4°C. Shelf life 120 giorni.


150g / 350g
Microforato
Involucro primario in microforato per conservare i profumi e la consistenza del salume, preservare l’igiene e far vedere il prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto a una temperatura di circa 15°C. Shelf life 120 giorni.
200g
Cartoncino skin
Il prodotto viene confezionato sottovuoto, utilizzando un film barriera che aderisce completamente al prodotto come una “seconda pelle” proteggendolo e preservandone molto più a lungo la freschezza e le proprietà organolettiche.
Il packaging è 100% riciclabile e aiuta a risparmiare l'85% di plastica rispetto ai comuni imballaggi.
Conservare in frigorifero ad una temperatura compresa tra 0 e +4°C. Shelf life 120 giorni.

INGREDIENTI:
Carne di suino nazionale, sale, aromi naturali, destrosio, zucchero, spezie. Antiossidanti: ascorbato di sodio, acido ascorbico.
I suini utilizzati per il salame PRIMO sono nati, allevati e macellati in Italia da tipi genetici conformi ai disciplinari di produzione delle DOP.
ALLERGENI:
Non contiene allergeni, OGM e il prodotto non viene trattato con radiazioni ionizzanti.
SENZA GLUTINE
SENZA LATTOSIO
TABELLA NUTRIZIONALE VALORI MEDI per 100g
Energia: 405 Kcal / 1680 kJ
Grassi: 33.0 g / di cui acidi grassi saturi 14.0 g
Carboidrati: 0.0 g / di cui zuccheri semplici <0.0 g
Proteine: 27 g
Sale: 4.1 g
Parco del Delta del Po:
un territorio unico per prodotti unici.
È fatto di lagune e di sacche, di dune fossili, di canneti e di golene questo straordinario territorio che è il Polesine.
In questo paesaggio dolce ed incontaminato, oggi parco naturale, il profumo della salsedine si confonde con quello delle colture dell'entroterra.
Figlio delle acque chete del Po e del duro lavoro dell'uomo il Polesine si caratterizza per la sua terra fertile e il microclima unico che ne fanno l'habitat ideale di innumerevoli specie di uccelli ed il prezioso ed insostituibile alleato dei più gustosi insaccati.
Dalla tradizione e dai valori della sua gente nascono, infatti, sapori marcati e genuini che da sempre donano agli amanti della buona tavola prodotti tipici di sublime bontà.